Lunedì 28 aprile alle ore 18:30, presso la Sala conferenze “De Maria” in Corte Taddeo, l’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina ospiterà la seconda lezione del Corso “Ambito media”. L’appuntamento sarà tenuto dal prof. Rosario Santo Sabato, con una conferenza dal titolo: “Marconi e la sfida dell’etere: la nascita delle comunicazioni senza fili”. A introdurre i lavori sarà il presidente dell’Università Popolare, Mario Graziuso.
Dopo il primo incontro dedicato alla storia della radiofonia e al suo sviluppo tecnologico, il professor Santo Sabato guiderà il pubblico in un viaggio tra le origini e le intuizioni pionieristiche che portarono alla nascita delle comunicazioni senza fili. Il protagonista centrale dell’incontro sarà Guglielmo Marconi, colui che rivoluzionò la trasmissione dei segnali elettrici aprendo la strada alla radiotelegrafia.
Partendo dalle prime sperimentazioni hertziane, l’intervento analizzerà la rottura concettuale operata da Marconi rispetto agli approcci precedenti, attraverso una rilettura di una delle sue conferenze più significative: quella tenuta il 7 maggio 1903 a Roma, nell’Aula massima del Campidoglio, durante una solenne seduta organizzata dall’Associazione Elettrotecnica Italiana in suo onore.
Parole illuminanti quelle di Marconi, riportate negli “Scritti di Guglielmo Marconi” (Ed. Reale Accademia d’Italia, 1941), in cui spiegava così il suo approccio innovativo:
“Fu invece mio intento di seguire una via completamente opposta nella produzione di oscillazioni elettriche, e cioè io mi dedicai ad ottenere onde elettriche di lunghezza centinaia di volte maggiore di quella delle onde usate da Hertz, per poterle utilmente applicare a quanto avevo di mira.”
Un approccio che cambiò per sempre la storia delle comunicazioni, aprendo la strada all’era dell’informazione globale.
Il prof. Rosario Santo Sabato, docente dal 1971 nei settori di Elettronica e Misurazioni Elettroniche, ha dedicato tutta la sua carriera alla formazione tecnica e alla sperimentazione didattica. È stato promotore dell’introduzione della disciplina “Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione” e ha ricevuto nel 1967, per mano del Presidente del Consiglio On. Aldo Moro, l’Attestato d’onore al Decimo Convegno Nazionale per la Civiltà del Lavoro. Con una lunga esperienza come libero professionista nel campo delle Telecomunicazioni e una formazione continua in ambito di automazione industriale e certificazioni informatiche, il prof. Sabato offre al pubblico uno sguardo lucido e appassionato sulle grandi trasformazioni dell’età contemporanea.
L’incontro si preannuncia come un’occasione preziosa per riscoprire le origini della comunicazione moderna e per riflettere su come le visioni coraggiose di uomini come Marconi abbiano contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo oggi. L’invito è aperto a tutti i soci e cittadini interessati a comprendere meglio il passato per interpretare il presente tecnologico.