- di Antonio Torretti
Un’opportunità storica per Galatina si affaccia all’orizzonte: entrare a far parte del Comitato promotore per la candidatura del Barocco Leccese a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. A lanciare la proposta è la consigliera comunale Loredana Tundo, che in una lettera indirizzata al sindaco richiama con forza il valore artistico, culturale e identitario che la città di Galatina rappresenta nel panorama del barocco salentino.
“Galatina è da sempre custode di una tradizione barocca straordinaria – scrive la consigliera – che si manifesta non solo nell’architettura delle sue chiese e nei monumenti, ma anche nelle radici profonde del tarantismo, rito unico e identitario che intreccia musica, danza e ritualità popolare”. Un patrimonio che va ben oltre la pietra scolpita: è cultura viva, memoria collettiva, narrazione del territorio.
La proposta di partecipare al Comitato promotore è vista come un passo strategico, che permetterebbe alla città di sedere al tavolo delle decisioni e di contribuire attivamente alla definizione delle strategie di valorizzazione e promozione di un patrimonio che unisce l’intero Salento. La presenza di Galatina rafforzerebbe la coesione tra i comuni coinvolti, dando forza alla candidatura e consolidando l’immagine della città come centro culturale di riferimento.
Un ruolo nel Comitato rappresenterebbe anche un riconoscimento concreto della centralità di Galatina, capace di attrarre un turismo culturale di qualità e di raccontare, a livello nazionale e internazionale, l’identità profonda del territorio. Non da ultimo, questa iniziativa potrebbe integrarsi con efficacia nel percorso già avviato per la candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura 2028, arricchendo il dossier con un elemento distintivo di grande forza evocativa.
La consigliera Tundo conclude esprimendo piena disponibilità a supportare l’Amministrazione in questo cammino: “Confido nella sensibilità del Sindaco verso le tematiche culturali, che possono rappresentare un autentico volano di crescita sociale, economica e turistica”.