Vai al contenuto
Home » Gli alunni delle classi terze del Polo 1 incontrano il comandante dei Carabinieri

Gli alunni delle classi terze del Polo 1 incontrano il comandante dei Carabinieri

– di I.C. Polo 1 Galatina e Collemeto –

Questa mattina, gli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina hanno avuto l’opportunità di incontrare il comandante della stazione dei Carabinieri di Galatina, Raffaele Lezzi e il Maresciallo Osvaldo Leo, per un incontro educativo sui temi della responsabilità penale, della punibilità e dell’impunità, con un focus particolare sul codice penale italiano.

L’incontro è stato organizzato nell’ambito di un progetto formativo volto a sensibilizzare i ragazzi sui concetti fondamentali legati alla giustizia, all’etica e alla legge. Durante l’incontro, il comandante Lezzi ha spiegato in modo semplice ma approfondito le nozioni di punibilità e impunità, illustrando come la legge stabilisca le sanzioni per chi commette reati, ma anche le circostanze in cui una persona potrebbe essere esente da responsabilità penale.

Il comandante ha utilizzato esempi concreti per far comprendere ai ragazzi le diverse sfumature del codice penale, spiegando le differenze tra responsabilità penale e le situazioni in cui una persona, pur avendo commesso un reato, non può essere punita. Tra questi, l’età, la capacità di intendere e volere, e le circostanze particolari che potrebbero giustificare un’azione, come ad esempio lo stato di necessità.

Il dialogo con i ragazzi è stato interattivo, con domande e risposte che hanno permesso ai giovani studenti di riflettere su temi complessi come la giustizia, la responsabilità e il rispetto delle leggi.

Questo incontro ha offerto una preziosa occasione per approfondire la comprensione del sistema giuridico italiano e per stimolare la riflessione sull’importanza di comportamenti responsabili e rispettosi delle norme.

Il comandante Lezzi ha concluso l’incontro sottolineando l’importanza dell’educazione civica nella crescita dei giovani, invitandoli a essere cittadini consapevoli e rispettosi della legge, affinché possano contribuire a una società più giusta e armoniosa.

L’incontro ha riscosso un grande interesse tra gli studenti, che hanno apprezzato l’opportunità di confrontarsi con una figura istituzionale di riferimento e di acquisire conoscenze utili per il loro percorso di crescita civile e sociale.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *