Il sindaco Fabio Vergine “Da Galatina il dolce iconico diviene simbolo di un territorio, se non di una intera regione”
– di Antonio Torretti –
Ieri durante il Bif&st 2025 a Bari, la proiezione in anteprima del cortometraggio di animazione dedicato al dolce tipico di Galatina.
L’anteprima mondiale di “La magica storia del pasticciotto” ha incuriosito tutto il pubblico presente e sta già facendo parlare molto di sé.
Il cortometraggio animato sperimentale che ha raccontato la leggenda sulla nascita del celebre dolce salentino, diretto da Mirko Dilorenzo e scritto insieme a Luigi Sardiello e Alessandro Contessa, è stato il primo film a esplorare le origini del pasticciotto, utilizzando tecniche innovative di Intelligenza Artificiale e il contributo di esperti del settore cinematografico. (Ecco il trailer del film https://www.facebook.com/share/v/1ASrnzwuDh/)
La storia, ambientata a Galatina nel 1745, ha seguito le vicende di Nicola, un giovane aspirante pasticciere che, dopo una serie di difficoltà, è riuscito con pochi ingredienti e grande determinazione a creare il famoso dolce. La voce del protagonista è stata interpretata dall’attore Paolo Gasparini.
Prodotto da Bunker Lab, con la produzione esecutiva di Algoritmo e il supporto della Regione Puglia, del Comune di Galatina e di Apulia Film Commission, il cortometraggio è stato accolto con entusiasmo dal pubblico.
L’evento ha rappresentato un esempio concreto di come la tecnologia possa contribuire alla narrazione cinematografica e alla promozione del patrimonio culturale e agroalimentare della Puglia.
Emozione e soddisfazione insieme per il sindaco di Galatina Fabio Vergine che ha assistito alla proiezione e che ci ha rilasciato una dichiarazione al termine dell’evento a Bari, anticipandoci che la proiezione arriverà a breve prima a Lecce e poi nella nostra città.
“Da una spettacolare sinergia tra Regione Puglia, Comune di Galatina, politecnico di Bari e Apulia film commission, nasce Nicola e il suo racconto. Grazie ad Alessandro Contessa, Bunkerlab e Mirko Delorenzo, oggi al Bif&st, festival internazionale del cinema di Bari, presso la sede del prestigioso ateneo del capoluogo di Puglia è stato presentato il primo cortometraggio interamente realizzato in A.I. che racconta la storia del pasticciotto galatinese.
A cavallo tra l’onirico e la più bella umana immaginazione. A Galatina, Nicola, un vivace ragazzino dagli occhi profondi, rimedia ad un pasticcio dei suoi ……creando il pasticciotto! In una scenografia sognata da ID, in un dove immaginario, Nicola crea il dolce perfetto: semplice e buono, proprio come la sua mamma. Da Galatina il dolce iconico diviene simbolo di un territorio, se non di una intera regione. Il sogno diventa realtà e il piccolo Nicola è di già la nostra mascotte!“