– di I.C. Polo 1 Galatina e Collemeto –
Nella mattinata del 24 marzo, gli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina hanno partecipato con grande attenzione e coinvolgimento alla XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
L’evento, trasmesso in diretta streaming, si è svolto dall’Aula Magna dell’Istituto Professionale “Nicola Moccia” di Nardò, che ha ospitato numerosi rappresentanti delle istituzioni e ospiti speciali.
L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali della Prof.ssa Maria Rosaria Però, Dirigente Scolastico dell’I.P. “Moccia”, e della Prof.ssa Clara De Braco, referente di Libera a Nardò, che hanno sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria storica delle vittime delle mafie e di educare le nuove generazioni alla legalità. Il loro intervento ha segnato l’inizio di una giornata significativa, che ha voluto non solo ricordare le vittime, ma anche sensibilizzare i giovani al valore della giustizia.
Uno dei momenti più emozionanti dell’evento è stato rappresentato dalla testimonianza di Nadia Rizzello, zia della piccola Angelica Pirtoli, vittima innocente della criminalità organizzata, nonché presidente dell’Associazione “Angelica Pirtoli – Semi di Giustizia e Rinascita”. La sua storia, raccontata con grande forza e coraggio, ha toccato profondamente gli studenti, invitandoli a riflettere sul dramma delle vittime delle mafie e sull’importanza di lottare per una società libera da ogni forma di criminalità.
Un altro momento solenne si è svolto alle 11.30, quando gli studenti delle scuole partecipanti hanno letto i nomi delle vittime innocenti di mafia, un atto di memoria collettiva che ha permesso di rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita a causa della violenza mafiosa. Gli studenti dell’Istituto Polo 1 di Galatina, insieme a quelli di altre scuole di Nardò, Carmiano, Copertino, Gallipoli e Porto Cesareo, hanno contribuito a questa importante iniziativa, facendo sentire la propria voce in nome della giustizia e della legalità.
Un aspetto distintivo dell’evento è stata la creazione di una bacheca virtuale, curata dalla Prof.ssa Adele Filograna, referente di Libera per l’I.P. “Moccia”, che ha permesso alle scuole coinvolte di condividere pensieri e riflessioni. In questo spazio digitale, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esprimere la loro visione della lotta contro la mafia e di confrontarsi con le altre scuole, creando un momento di condivisione e di crescita collettiva.
L’evento, che è stato trasmesso in streaming sul canale YouTube “IP Moccia Live”, ha confermato l’importanza di continuare a educare le nuove generazioni sulla memoria delle vittime di mafia e sull’impegno contro la criminalità organizzata. La partecipazione attiva degli studenti, insieme alla presenza di numerosi istituti scolastici, ha mostrato l’impegno delle scuole nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili, pronti a difendere la legalità e a costruire un futuro migliore.
Questa giornata ha dunque rappresentato un’occasione per riflettere, imparare e impegnarsi concretamente contro le mafie, in nome delle vittime innocenti che, giorno dopo giorno, lottano affinché la giustizia prevalga.